Passeggiando per i vicoli delle cittadine marchigiane ci si immerge in un' atmosfera medioevale, e gli amanti della cultura possono visitare diversi musei, chiese, monasteri, castelli e piazze di interesse storico. Senza dimenticare che l'Agriturismo di Montesoffio si trova nel cuore della zona dove hanno vissuto o lavorato il poeta Dante Alighieri, il pittore Piero della Francesca e dove si possono ancora ammirare molti affreschi di Della Francesca.
Nelle vicinanze
Montesoffio e dintorni offre molteplici possibilità agli amanti della natura: passeggiare nei campi di fiori, nei boschi, nei parchi naturali sugli Appennini o scoprire diverse grotte naturali, come quelle assai rinomate di Frasassi. Il paesaggio montuoso delle Marche e' inoltre adatto per uscite in mountanbike, a cavallo o parapendio. Nei dintorni di Montesoffio ci sono anche diversi campi da golf.
In estate vale la pena di assistere alle feste organizzate in cittadine e paesi, come il festival dell'opera di Rossini a Pesaro, il festival dell'opera a Macerata, o il famoso Carnevale di Fano alla fine dell'inverno. Da non perdere anche le feste del vino e delle specialita' gastronomiche, che regolarmente terminao con fuochi d'artificio. La cittadine più vicine sono, Barchi (3 km), orciano (6 Km), Mondavio (7 km), Fossombrone (12 km) e offrono stradine pittoresche, negozi caratteristici, bar e ristoranti accoglienti e diversi supermercati.
Le Marche
La regione Marche è caratterizzata da un territorio collinoso, antiche cittadine e spiagge ampie. Avrete a portata di mano 180 km di siagge sabbiose o rocciose, come ad Ancona (es. Promontorio del Monte Conero). Le Marche vantano un ricco patrimonio storico-culturale, in cui diverse tradizioni religiose sono rimaste radicate attraverso i secoli. Il nostro agriturismo si trova nelle vicinanze di antiche ed amene cittadine di mare, come Fano e Senigallia, e della città Universitaria di Urbino. Altre città di importanza storica come Arezzo (in Toscana); Gubbio, Perugia, Assisi e Spello (in Umbria), sono facilmente raggiungibili.
Nell'entroterra, sugli Appennini, si trovano i parchi nazionali del Gran Sasso e dei Monti Sibillini; spazi dominati da montagne rocciose e altipiani su cui pascolano mandrie di pecore. Numerose sono inoltre le riserve naturali e centinaia di spazi boschivi, dove, con un po'di fortuna, potrete imbattervi in un cavallo selvaggio.
Per chi non desidera dilettarsi con le attività sopra citate cé' sempre la possibilità di rilassarsi in questo pittoresco ed accogliente angolo di mondo, semplicemente godendosi i paesaggi ed i tramonti incantati. I padroni di casa sono sempre a disposizione per informazioni per escursioni nei più importanti itinerari storico-culturali che offre la zona od alla spiaggia camminate sui monti e in collina.
Per un resoconto delle tutte distanze e percorrenza da Montesoffio a le più importante città Italiane cliccare QUI.
Evenementi nelle Marche
Eventi culturali: www.le-marche.com e www.marcheinfesta.it
Pesaro-Urbino / Ancona: | |
---|---|
Tirreno-Adriatico | 10 - 16 marzo 2025 |
Week-end Gastromomici | aprile - metà giugno 2025 |
Giro d'Italia | 9 maggio - 1 giugno 2025 |
Cantine Aperte | 24 - 25 maggio 2025 |
Festival Terre Sonore | agosto 2025 |
Week-end Gastromomici | settembre - inizio dicembre 2025 |
Feste del Tartufo | ottobre - novembre 2025 |
Comune di Barchi: | |
ColleMar-athon | 4 maggio 2025 |
Sagra della Lumaca | 31 maggio - 1 giugno 2025 |
La Tavalata sul Castel | 3 agosto 2025 |
Il Mercato Antico | 16 - 17 agosto 2025 |
Comune di Fano: | |
Jazz by the sea | 26 luglio - 3 agosto 2025 |
Comune di Urbino: | |
Antique Music Festival | luglio 2025 |
Comune di Marcerata: | |
Open-air-opera | luglio - agosto 2025 |
Comune di Mondavio: | |
Caccia al Cinghiale | 13 - 15 agosto 2025 |
Comune di Pesaro: | |
Rossini Opera Festival | 10 - 22 agosto 2025 |
Comune di Senigallia: | |
Summer Jamboree | 27 luglio - 4 agosto 2025 |
Scarica qui la brochure Eating events or Sagre (in formato .pdf).